Dermatologia

La Farmacia Rossi Brunori a Montelibretti, mette a disposizione della propria clientela, oltre ad un’ampia proposta di prodotti selezionati, anche una consulenza professionale. In particolare, la dottoressa Roberta ha conseguito un master di secondo livello in “Scienza dei prodotti cosmetici e dermatologici” che la rende la consulente ideale nella scelta dei cosmetici per la cura della vostra pelle.

Qualora il prodotto da voi richiesto non fosse disponibile, il servizio prenotazione lo reperirà nel giro di mezza giornata e vi farà sapere con precisione quando il vostro medicamento sarà presente nel punto vendita.

La dermatologia è la branca della medicina che si occupa della pelle e dei tessuti connessi (peli e capelli, unghie, ghiandole sudorifere ecc.). I disturbi dermatologici riguardano le malattie della pelle e dei tessuti ad essa connessi, come i peli, le unghie, i capelli, ovvero gli organi che costituiscono il rivestimento del corpo. La maggior parte dei disturbi causano solo alterazioni di aspetto e dunque non influiscono in modo significativo sulla salute in generale, pur procurando notevoli fastidi e, in qualche caso, vistose alterazioni.

Solitamente le problematiche più comuni alla dermatologia sono:

Acne

L’acne può essere considerata il risultato di piccole infiammazioni dei follicoli pilo-sebacei dovute alla presenza di germi, ad influenze endocrine ed è generalmente riconducibile a cause dietetiche o ormonali.

Alopecia

Con il termine alopecia si intende la perdita di capelli o di peli. Esistono tipi di alopecia totali, quando interessano tutto il cuoio capelluti, oppure diffuse o circoscritte. L’aspetto del cuoio capelluto può variare a seconda del tipo di alopecia e si può presentare normale, arrossato, coperto di squame o cicatriziale.

Callo Cutaneo

Il callo cutaneo è determinato dall’ispessimento circoscritto dell’epidermide di consistenza dura. E’ causato dallo strofinamento continuo della parte. Spesso si formano sulla pianta dei piedi o sulla faccia dorsale delle dita dei piedi a causa di scarpe inadatte o perché la deambulazione non è corretta.

Dermatite

Manifestazione cutanea infiammatoria, eritematosa con vescicole essudative oppure desquamative.

Eczema (dermatite atopica)

L’ eczema, o dermatite atopica, è una malattia allergica, soggetta ad influenze ereditarie, mediata da anticorpi che sensibilizzano la cute e che si può associare ad asma bronchiale, rinite allergica, orticaria.

Foruncolo

Il foruncolo è un’infiammazione suppurativo-necrotica che si sviluppa in corrispondenza di un follicolo pilo-sebaceo ed è causato dallo stafilococco.

Geloni

Il gelone è un’alterazione della cute provocata dal freddo in soggetti predisposti. E frequente nelle donne giovani, specialmente in presenza di alterazioni della circolazione sanguigna periferica.

Herpes simplex

L’herpes si manifesta con un’eruzione vescicolare su base eritematosa ed è causata da un virus. Questi elementi vescicolari sono tipicamente raggruppati a grappolo, sono preceduti da bruciore e prurito. La caratteristica di questo virus è che non conferisce immunità, perciò esiste una recidiva delle lesioni.

Herpes Zoster

Gli herpes sono una famiglia di virus che si propagano con gran facilità e che causano molte malattie, tra le quali l’Herpes Zoster, comunemente conosciuto come fuoco di Sant’Antonio.

Abitualmente le difese immunitarie riescono, dopo 3-5 settimane, ad avere la meglio sulla malattia: il dolore si attenua e poi si spegne del tutto, le lesioni sulla pelle scompaiono e la maggior parte dei pazienti guarisce senza conseguenze.

Micosi

Con il termine micosi si vuole indicare una malattia causata da funghi patogeni. Quando i funghi si insediano nella cute, causano quelle malattie definite micosi o dermatomicosi. Esistono vari tipi di patologie, a seconda delle sedi cutanee in cui si localizzano e delle strutture cutanee che parassitano.

La Miliaria

Chiamata anche “sudamina”, la miliaria è rappresentata da un’eruzione cutanea in forma di leggero gonfiore e la presenza, spesso, di piccole vesciche. Il disturbo insorge generalmente per l’eccessiva sudorazione e i suoi sintomi sono riscontrabili soprattutto nei bambini.

Orticaria

L’orticaria si definisce come gonfiore ed arrossamento locale nel derma ed è caratterizzata dalla presenza di aree di eritema ed edema circoscritte, multiple, di grandezza variabile, generalmente molto pruriginose. È causata dall’ingresso dell’allergene in aree specifiche della cute a cui seguono reazioni circoscritte, locali.

Pityriasi

E’ una micosi della pelle, molto comune, che si manifesta a tutte le età. La causa è un micete (Pityrosporum orbicolare) che parassita la cute.

Psoriasi

La psoriasi è una dermatosi eritemato-desquamativa, frequente a decorso cronico recidivante. Colpisce il 2-5 % della popolazione ed interessa soggetti di ogni età, ma specialmente dai 15 ai 50 anni. La psoriasi è una malattia che segna la pelle e che provoca ansia e sintomi depressivi in alcune persone.

Verruche

La verruca volgare è una piccola formazione sporgente sulla superficie cutanea di colorito giallastro o brunastro e con superficie irregolare: la sede più frequente sono le dita e il dorso delle mani.

La Vitiligine

La vitiligine è una malattia della pelle non contagiosa caratterizzata dalla presenza su viso e/o corpo di ampie zone depigmentate