E’ il dottor Mario il re incontrastato del laboratorio galenico della Farmacia Rossi Brunori. Con la serietà che lo contraddistingue, eseguirà qualsiasi tipo di preparazione richiesta. Ma perché è necessario, per una farmacia, avere un laboratorio galenico? Andiamo a scoprire questo mondo affascinante.
Le Preparazioni Galeniche sono quei medicinali che il farmacista può allestire nel laboratorio della farmacia. Per realizzare queste preparazioni, il farmacista utilizza degli strumenti e apparecchiature idonee, il loro controllo è previsto dalle Norme di Buona Preparazione (Farmacopea Ufficiale XI). I prodotti galenici, oltre alla qualità certificata, hanno il vantaggio di avere un costo inferiore a quello dei prodotti commerciali.
Le preparazioni galeniche si distinguono in preparazioni magistrali, preparazioni officinali e preparazioni erboristiche.
Preparazioni galeniche magistrali
Le preparazioni magistrali sono dei medicinali preparati in farmacia in base ad una prescrizione medica destinata ad un determinato paziente. Il medico indica nella prescrizione quali e quanti componenti sono necessari, assumendosi le responsabilità relative all’efficacia e alla sicurezza della formulazione. Il farmacista è invece responsabile della qualità delle sostanze utilizzate e della corretta tecnica di preparazione. Il preparato viene allestito estemporaneamente.
Questo tipo di preparazione è utile quando un medicinale non è disponibile come prodotto di origine industriale per quanto riguarda il dosaggio di un principio attivo. La quantità di questo. Tramite la preparazione, può essere aumentata o diminuita nel tempo, se il medico lo riterrà opportuno. Possono anche essere formulati più principi attivi contemporaneamente, oppure, in casi di allergie, possono essere utilizzati eccipienti differenti da quelli dei farmaci in commercio. Possono essere allestiti anche medicinali che precedentemente erano in commercio ma ora non sono più reperibili.
Preparazioni galeniche officinali
Le preparazioni galeniche officinali sono quelle che vengono preparate, grazie alla professionalità e preparazione del farmacista, attenendosi scrupolosamente a quanto c’è scritto nella farmacopea ufficiale. Una preparazione galenica officinale riportata nella farmacopea ufficiale contiene: il nome del principio attivo utilizzato, gli eccipienti, la forma farmaceutica, il procedimento e tutto ciò che concerne la preparazione stessa. Le preparazioni galeniche vengono denominate con il nome del principio attivo (ad esempio, confetti di valeriana). I prezzi delle preparazioni galeniche sono rigorosamente fissate dalla Tariffa Nazionale dei Medicinali che è un testo normativo emanato dal Ministero della Sanità. Tale testo ed ogni altro chiarimento sul prezzo può essere richiesto al farmacista al momento della prenotazione.
Preparazioni galeniche erboristiche
In deroga alla circolare n. 3 del 18.07.2002, il Farmacista può allestire, estemporaneamente e non, preparati non medicinali a base di ingredienti vegetali a condizione che le piante e loro parti siano riportate nell’apposito elenco stilato dal Ministero della Salute.