Fitoterapia

La fitoterapia è la più antica forma di medicina e sfrutta la somministrazione di preparati ottenuti da piante medicinali a scopo curativo. La farmacia Rossi Brunori mette a disposizione del cliente un’ampia scelta di farmaci fitoterapici delle migliori aziende, oltre ad una consulenza professionale di primo livello: la dottoressa Roberta ha difatti conseguito un diploma triennale in “Fitoterapia e piante officinali” all’Università degli studi della Tuscia, Viterbo e le dottoresse Elisa e Beatrice hanno conseguito un master in “Fitoterapia” all’università La Sapienza di Roma.

Le piante medicinali non solo hanno costituito, nel corso dei millenni, l’unico tipo di rimedio terapeutico utilizzato dall’uomo, ma hanno anche fornito le basi per lo sviluppo scientifico della terapia farmacologica moderna. Ai giorni nostri le piante sono spesso utilizzate come base per la preparazione di potenti farmaci, come il caso della digossina, principio attivo utilizzato per l’insufficienza cardiaca, che è estratto dalla digitale, oppure per preparazioni meno pericolose e più gestibili, ma che presentano comunque spiccati effetti terapeutici. Queste possono essere preparate, per essere assunte, sotto forma di tisane, polveri o estratti.

Le sostanze vegetali che troviamo in ogni pianta sono talmente numerose che non risulta possibile separare i singoli principi attivi senza diminuire le loro specifiche proprietà medicinali. Dunque è necessario considerare non più soltanto un principio attivo, ma tutti quei composti che dimostrano un effetto coadiuvante l’attività del principio stesso. Per questo motivo, la moltitudine di principi attivi derivati da una pianta è chiamata “fitocomplesso”. Le sostanze che lo compongono, agendo in modo complementare, presentano un’aumentata efficacia rispetto ai principi attivi presi separatamente e presentano minori effetti collaterali.

La grande varietà di piante medicinali e la molteplicità di effetti curativi che le caratterizzano, fanno della moderna fitoterapia uno strumento di grande importanza che, se affiancato in modo corretto alla medicina classica, non potrà che arricchire le armi in nostro possesso per il perseguimento della salute.

Secondo il Ministero della Salute “I medicinali fitoterapici sono tutti quei medicinali il cui principio attivo è una sostanza vegetale. Questi medicinali sono stati ufficialmente approvati dall’AIFA, che ne ha verificato la loro qualità, efficacia e sicurezza, e sono venduti in farmacia, alcuni dietro presentazione di ricetta medica ed altri come medicinali senza obbligo di prescrizione.

I farmaci vegetali vengono studiati e valutati per le loro proprietà di qualità, sicurezza ed efficacia terapeutica, allo stesso modo di tutti gli altri farmaci. Le droghe vegetali non sono tutte sicure: alcune possono provocare effetti collaterali anche gravi, altre sono invece più gestibili perché la loro azione è più blanda. La conoscenza dell’efficacia e della sicurezza di una droga sono essenziali per la fitoterapia, come del resto sono indispensabili le conoscenze farmacocinetiche e farmacodinamiche dei componenti attivi delle droghe vegetali, il modo in cui agiscono e la loro tossicità.

I fitoterapici possono essere utilizzati per curare l’uomo, gli animali, o le piante stesse.